I seminari si svolgeranno, salvo diverse indicazioni, alle ore 14.00 all’ ISS, presso la palazzina 19 piano D (3° piano ascensore) stanza riunioni (stz. n. 12).
Per ulteriori informazioni si prega di contattare:
Irene Pistella
Telefono: 06 4990 3285
irene.pistella@iss.it
2020
Lun 20.01.2020
Dr. Luca Antonio Marino
Laureato presso University of Salford, attualmente Stagista presso DocLab (Casa di produzione che realizza documentari), Roma
Documentari naturalistici: connubio tra scienza e intrattenimento
2019
Lun 25.11.2019
Dr. Mario Carere e Dr.ssa Ines Lucchetti
Reparto Ecosistemi e Salute, Dipartimento Ambiente e Salute, ISS, Roma
Embrioni di Zebrafish: applicazioni e nuove prospettive per studi integrati su ecosistemi e salute
Lun 04.11.2019
Dr.ssa Livia Cosentino
Dottoranda presso il Cento di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale
Emerging evidence of methyl-CbG binding protein 2 (MECP2) involvement in stress-related disorders
Lun 28.10.2019
Dr. Christian Lenzi
Vice Presidente Associazione ETICOSCIENZA, Torino
Behavioural responses of zebrafish (Danio rerio) induced by environmental, social, and artificial stimuli
Lun 21.10.2019
Dr.ssa M. Cristina Talamo
Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale
Therapeutic potential of a novel pharmacological approach for CDKL5 Deficiency Disorder
Lun 14.10.2019
Prof.ssa Viviana Trezza
Associate Professor of Pharmacology presso Roma Tre University
A cannabinoid tale: insights from preclinical models of autism spectrum disorder
Lun 07.10.2019
Prof. Benjamin Whitburn
Senior Lecturer of Inclusive Education, Deakin University, Melbourne, Australia
Diversity and inclusion: Everybody’s (supposedly) doing it
Aula Rossi (Via Giano della Bella, 34)
Lun 30.09.2019
Prof. Simone Pollo
Università “Sapienza” di Roma, Dipartimento di Filosofia
Libertà contro natura? Scienza e diritti civili in una società democratica
Lun 24.06.2019
Prof. Marco Oliverio
Professor of Zoology, head of Department of Biology and Biotechnology “Charles Darwin”
A vampire’s tale. Haematofagy in marine snails
Lun 17.06.2019
Prof. Antonino Raffone
Dipartimento di Psicologia, “Sapienza”, Università di Roma
Verso una Brain Theory of Meditation: implicazioni per il benessere psicofisico e la psicopatologia
Lun 27.05.2019
Dr. ssa Francesca Cirulli
Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale
Epigenetic mechanisms underlying psychological and metabolic stress interactions during brain development
Lun 13.05.2019
Dr. Matteo Marconi
Centro di Riferimento per la Medicina di Genere
Identità di genere e salute
Lun 08.04.2019
Dr. Nils C. Gassen e Dr.ssa Elmira Anderzhanova
Neurohomeostasis Research Group, Clinic of Psychiatry and Psychotherapy, University Hospital Bonn
Autophagy as a biomarker of psychopathology (Dr. Nils C. Gassen)
GSK3beta as a gateway to explore the paradoxical calming effect of amphetamine (Dr.ssa Elmira Anderzhanova)
Lun 25.03.2019
Dr. Edoardo Pisa
Dottorando presso il Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale, ISS, Roma e presso “Sapienza” Università di Roma
The milky way to the PhD: long-term influences of maternal milk on cognitive development in mice
Lun 18.03.2019
Dr. Giovanni Laviola
Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale, ISS, Roma
Modelli sperimentali per il disturbo della condotta e trattamenti con l’ossitocina
Lun 11.03.2019
Dr.ssa Silvia Mandillo
Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche
Adverse effects of exercise in a mouse model of amyotrophic lateral sclerosis (ALS)
Lun 11.02.2019
Dr.ssa Silvia Poggini
Borsista presso il Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale, ISS, Roma, PhD student presso “Sapienza” Università di Roma, Scuola di dottorato in Neuroscienze del comportamento
The interplay between inflammation and neural plasticity determines serotoninergic antidepressant efficacy
Lun 28.01.2019
Dr.ssa Alessandra Micera
PhD, Head Research Laboratories in Ophthalmology IRCCS Fondazione Bietti, Rome, Italy
Fattori ambientali e sistema visivo: possibile modulazione del meccanismo epigenetico e potenziali biomarcatori su fluidi ed imprinting oculari
Lun 14.01.2019
Dr.ssa Claudia Fuchs
Department of Biomedical and Neuromotor Sciences, University of Bologna, Bologna, Italy
Repurposing Sertraline to treat CDKL5 deficiency disorder
2018
Lun 03.12.2018
Dr. Mauro Pettorruso
Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche – Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara
Il ruolo della dopamina nel Gambling Disorder: fisiopatologia e prospettive per il trattamento
Lun 26.11.2018
Dr.ssa Inès Zalosnik
CIQUIBIC-CONICET, Dpto. de Química Biológica. Facultad de Ciencias Químicas, Universidad Nacional de Córdoba
MeCP2 regulation in the immune response during an autoimmune challenge
Lun 12.11.2018
Prof. Stefano Papa
Facoltà di Economia, Università “Sapienza”, Roma
The sound of silence. The license to be selfish
Lun 22.10.2018
Prof. Valerio Santangelo
Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali ed Educazione, Università di Perugia; Laboratorio di Neuroimaging, IRCCS Santa Lucia
Enhanced brain activity associated with memory access in highly superior autobiographical memory
Lun 03.09.2018
Dr. Jeffrey Glennon
Department of Cognitive Neuroscience, Donders Institute for Brain, Cognition and Behaviour, Radboud University Medical Centre, Nijmegen, The Netherlands
Cingulate cortical inhibition regulates social and antisocial behaviour
Lun 02.07.2018
Prof. Claudio Carere
Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche, Università della Tuscia
Personalità animali: la forza dell’individuo
Lun 25.06.2018
Dr.ssa Silvia Schwartz
PhD, Dipartimento di Oncologia e Medicina Molecolare, ISS, Roma
The role of histone deacetylase 4 (HDAC4) in long-term memory formation in D. melanogaster
Lun 11.06.2018
Dr. Moreno Marchiafava
Psichiatra e Ricercatore presso l’Istituto Serafico di Assisi, Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute CEI; Medico di reparto SRSR 12h presso la CdC Colle Cesarano di Tivoli
La riabilitazione psichiatrica e il ruolo dei trattamenti integrati nella gestione delle disabilità mentali
Lun 04.06.2018
Dr.ssa Livia Cosentino
Dottoranda presso il Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale, ISS, Roma
Preclinical validation of a new model of post-traumatic stress disorder
Lun 28.05.2018
Dr.ssa Elvira De Leonibus
Laboratory of Neuropsychopharmacology – IGB Institute of Genetics and Biophysics “ABT”, CNR, Naploli
Memory load capacity in health and disease
Lun 14.05.2018
Dr. Matteo Luciani
Custodi erranti. Uomini e lupi a confronto
Lun 05.03.2018
Prof. i Carlo Dionisi-Vici e Rita Carsetti
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
EPG5 una proteina dell’autofagia
Lun 19.02.2018
Dr. Walter Adriani
Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale, ISS, Roma
Modelli integrativi per una psicobiologia della propensione all’azzardo
Sala Lettura della Biblioteca dell’Istituto Superiore di Sanità, Edificio 14, piano terra
Lun 05.02.2018
Dr.ssa Simona Caracciolo
Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale, ISS, Roma
Coping with stressful situations in a New World primate species: does brain lateralization matter?
Lun 29.01.2018
Dr.ssa Sara Anna Bonini
Department of Molecular and Translational Medicine, University of Brescia, Italy
Pharmacological Approach to Neurodevelopmental Disorders in a mouse model of Autism Spectrum Disorders
Lun 22.01.2018
Annalisa Adinolfi
Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale, ISS, Roma
Behavioral characterization of DAT-HET and DAT-KO rats as model of ADHD endophenotypes: preclinical pilot studies for the development of a new therapeutic strategy
Lun 15.01.2018
Dr. Simone Macrì
Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale, ISS, Roma
Un approccio teorico-pratico all’applicazione delle 3R nel pesce zebra
Lun 08.01.2018
Prof. Enrico Alleva
Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale, ISS, Roma
Storie e prospettive dello studio sui ritmi circadiani e animali
2017
Lun 11.12.2017
Dr.ssa Eva Maria Marco Lopez
Department of Genetics, Physiology and Microbiology School of Biological Sciences, Universidad Complutense de Madrid – UCM –
Translational research in alcohol use disorders
Lun 04.12.2017
Prof. ssa Anna Ogliari
Professore Associato di Psicologia Clinica presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Vita Salute San Raffaele di Milano
A behavioral genetic approach in neurodevelopmental disorders
Sala Lettura della Biblioteca dell’Istituto Superiore di Sanità, Edificio 14, piano terra
Lun 20.11.2017
Dr.ssa Céline Rochais
Laboratoire EthoS – Ethologie Animale et Humaine, Station Biologique de Paimpont Université de Rennes 1
Ethological research: the example of horse welfare and cognition
Lun 13.11.2017
Dr. Fabrizio Carotti
Direttore Generale – Federazione Italiana Editori Giornali – FIEG –
Il futuro della comunicazione professionale fra digitale e fake news
Lun 6.11.2017
Dr.ssa Aldina Venerosi
Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale, ISS, Roma
I disturbi dello spettro autistico in età evolutiva. Indagine Nazionale sull’offerta sanitaria e sociosanitaria
Lun 23.10.2017
Dr. Daniele Vigli
Dottorando presso il Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale, ISS, Roma
A new pharmacological approach improves the abnormal phenotype in a mouse model of Rett syndrome
Lun 16.10.2017
Dr. Igor Branchi
Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale, ISS, Roma
L’interazione tra antidepressivi serotoninergici, funzione cerebrale e condizioni di vita: le due facce della plasticità neurale
Sala Lettura della Biblioteca dell’Istituto Superiore di Sanità, Edificio 14, piano terra
Lun 25.09.2017
Dr. Corrado Fagnani
Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale, ISS, Roma
L’esperienza del Registro Nazionale Gemelli nella ricerca in salute mentale e comportamentale
Sala Lettura della Biblioteca dell’Istituto Superiore di Sanità, Edificio 14, piano terra ore 13,30
Lun 10.07.2017
Alessia di Francesco e Silvia Zelli
Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale, ISS, Roma
Effetti della somministrazione di composti nutraceutici sull’invecchiamento in buona salute in modelli murini (Alessia Di Francesco); Il fenotipo comportamentale del ratto KO per DAT: prime evidenze sperimentali per un nuovo modello di ADHD (Silvia Zelli)
Lun 03.07.2017
Dr. Augusto Vitale
Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale, ISS, Roma
La sperimentazione animale: aspetti scientifici, etici e legislativi
Lun 22.05.2017
Dr.ssa Anna Brancato
Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute e Materno-Infantile – PROSAMI -, Università degli Studi di Palermo
Plasticità sinaptica nel nucleus accumbens e vulnerabilità alla depressione: focus sui trasportatori vescicolari del glutammato
Lun 08.05.2017
Dr.ssa Sonia Brescianini
Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale, ISS, Roma
Le coorti di nati nell’ottica della “life course epidemiology”: Piccolipiù e MUBICOS
Sala Lettura della Biblioteca dell’Istituto Superiore di Sanità, Edificio 14, piano terra
Lun 03.04.2017
Dr.sse Antonia Stazi e Emanuela Medda
Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale, ISS, Roma
Il registro nazionale gemelli italiano: funzionamento e potenzialità
Sala Lettura della Biblioteca dell’Istituto Superiore di Sanità, Edificio 14, piano terra
Lun 13.03.2017
Dr.ssa Silvia Poggini
Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale, ISS, Roma
L’effetto del trattamento con la fluoxetina sulla risposta immunitaria dipende dalla qualità dell’ambiente
Lun 06.03.2017
Dr.ssa Francesca Cirulli
Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale, ISS, Roma
Agricoltura sociale e Interventi Assistiti con gli Animali come opportunità per la presa in carico della persona con disabilità mentale
Sala Lettura della Biblioteca dell’Istituto Superiore di Sanità, Edificio 14, piano terra
Lun 20.02.2017
Dr.ssa Gabriella Palumbo
Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale, ISS, Roma
Prevenzione ed intervento precoce per il rischio di depressione post-partum
Sala Lettura della Biblioteca dell’Istituto Superiore di Sanità, Edificio 14, piano terra
Lun 13.02.2017
Dr.ssa Sabina Gainotti
Unità di Bioetica, ISS, Roma
La partecipazione dei pazienti con malattie rare alla ricerca collaborativa internazionale
Lun 06.02.2017
Prof. Fabio Luzi e Dr.ssa Veronica Redaelli
Dipartimento di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Milano
La tecnica termografica negli animali da laboratorio, implicazioni per il benessere animale
Lun 30.01.2017
Dr.ssa Anna Maria Tartaglione
Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale, ISS, Roma
The road to translation from stem cells to cure of neurodegenerative diseases: a preclinical study in a rat model of Huntington’s Disease
Lun 23.01.2017
Chiara Spinello
Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale, ISS, Roma
Neonatal corticosterone administration mitigates neurobehavioural deficits in a mouse model of paediatric autoimmune disorder associated with streptococcus
Lun 16.01.2017
Dr. Giuseppe Traversa
Centro Nazionale di Epidemiologia, Reparto di Farmacoepidemiologia, ISS, Roma
Immissione in commercio dei farmaci: fra studi preregistrativi e real world evidence